Variante 1

Leaflet | Data © OpenStreetMap contributors, Maps © Thunderforest contributors, CC-BY-SA, Imagery © Mapbox

Variante 2 con partenza da Bagnone

Leaflet | Data © OpenStreetMap contributors, Maps © Thunderforest contributors, CC-BY-SA, Imagery © Mapbox

L’itinerario inizia dalla selva di Filetto, di fronte all’Oratorio di San Genesio. Dopo aver attraversato il borgo storico di Filetto, si prosegue (segnavia evidente) nel tratto della Via Francigena fino alla località della Cerreta, dove vi è un affascinante ponte di legno sul torrente Bagnone. Dopo aver superato il ponte e aver compiuto una ripida salita si attraversa il borgo rurale di Virgoletta, caratterizzato dal Castello dei Malaspina e dalle antiche fontane. Giunti in località Batalasco si abbandona la Francigena e, su asfalto, si procede in direzione di Merizzo. Da Merizzo si scende in località La Conca, presso il torrente Civiglia e poi si raggiunge la località del Deglio, dove inizia una ripida salita su sterrato che conduce a Cassolana, un borgo del territorio comunale di Bagnone. Dal paese si sale, su strada asfaltata, verso il borgo di Gabbiana e da lì a Greciola. Giunti nel paese si intraprende una strada sterrata , in salita, immersa nel bosco, segnavia comune con il percorso 24, fino ad arrivare ad un bivio che ci conduce prima alla chiesa di San Terenziano e poi ai borghi rurali di Pieve, Vespeno e Castiglione del Terziere. Giunti in località Vallescura, il percorso 22 si ricongiunge al percorso 20 azzurro e il rientro avviene attraverso Bagnone, Nezzana, Malgrate e il piano di Mocrone.

Variante 1

Variante 2