Visualizza a schermo intero

COSA E’ IL LUNIGIANA TRAIL: il LT è un itinerario a tappe da affrontare in stile “bikepacking”, adatto per MTB e per E-MTB che percorre in modo circolare (senso orario) tutto il territorio della Lunigiana.

PARTENZA / ARRIVO: i punti di partenza più indicati sono Pontremoli oppure Aulla, entrambi sono facilmente raggiungibili con Autostrada A15 ed in treno con linea Parma-La Spezia, tuttavia, essendo un itinerario circolare ognuno potrà partire dove meglio preferisce.

Il PERCORSO: il LT si mantiene alle quote più alte del territorio Lunigianese dove la natura è rimasta ancora intatta e ricca di boschi, crinali e pascoli d’alta quota. Nella parte nord del territorio pedalerete ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano in un continuo attraversare di valli, torrenti e borghi medievali; giunti nella parte più a sud, saranno le Alpi Apuane a farvi faticare, con il profilo delle loro aguzze vette che vi accompagnerà fino a raggiungere l’ Appennino Ligure ed il suo dolce crinale tutto pedalabile che divide la Toscana dalla Liguria e dalla quale potrete ammirare ariosi panorami sul mare Tirreno e sul golfo di La Spezia, sarà dunque questo lo scenario che incontrerete, in un’avventura lunga 230 km che vi porterà a scoprire questo bellissimo ed inaspettato angolo di Toscana.
Nota: Saltuariamente dall’ anello principale della traccia, si staccheranno delle brevi varianti di andata/ritorno, che se avrete voglia di percorrerle vi condurranno in posti meritevoli di essere visitati per le loro particolarità naturalistiche o storiche.

DIFFICOLTA’: il LT misura 230 km x 6400 D+. Si sviluppa prevalentemente su strade sterrate con fondo scorrevole ma non mancheranno parti con fondo più ruvido e parti di sentiero. Non sono presenti tratti di portage (inteso con bici in spalla) ma solo pochi e brevi tratti tecnici che potrebbero obbligarvi a spingere la bici per non più di 100 mt. Dove non è stato possibile usare sterrate adatte al Trail, troverete asfalto a basso traffico veicolare. Sul percorso non vi sono segnavia ed è quindi necessario scaricare la traccia GPX.

DOVE DORMIRE: sul tracciato del LT vi sono numerose strutture ricettive, dai più economici Ostelli agli Agriturismi, dai B&B agli Alberghi. Per comodità abbiamo elencato le strutture che si trovano direttamente sulla traccia o nelle immediate vicinanze, (vedasi waypoint con relativi numeri telefonici) ma altre ve ne sono in prossimità, consultabili sul sito visitlunigiana.it
Anche per chi vorrà affrontare il LT in totale autosufficienza con la tenda, abbiamo indicato in traccia dei Waypoint nominati “Aree di Sosta” che riteniamo essere più indicate per il bivacco, (cliccando sulle relative NOTE del Waypoint potrete vedere le caratteristiche dell’area e dove fare il rifornimento acqua più vicino) tuttavia, il campeggio libero è ben tollerato e troverete molti altri posti dove potrete fermarvi a vostro piacimento senza particolari problemi.

NOTA PER E-BIKE: il LT si presta per essere affrontato con E-Bike. Come già indicato alla voce DIFFICOLTA’, non sono presenti tratti di portage (inteso con bici in spalla) ma solo pochi e brevi tratti tecnici che potrebbero obbligarvi a spingere la bici per non più di 100 mt (inteso a piedi con bici al fianco). Per la ricarica della batteria, dovrete affidarvi alle strutture ricettive, tutte dotate di rete elettrica con presa domestica, sarà però necessario portare con sé il proprio caricabatteria in quanto non dotate di specifiche stazioni di ricarica universali. Tutte le strutture ricettive indicate in traccia, (eccetto i B&B), offrono anche servizio di ristorazione a pranzo, pertanto sfruttabili per ricaricare la batteria durante il consumo del pasto.

ACQUA / CIBO: troverete diverse fontane lungo il percorso e sicuramente ne troverete una in ogni paese che attraversate, se siete in difficoltà chiedete a qualche local che sarà ben felice di indicarvene una. Nei centri più importanti potete trovare alimentari e ristori.

TRENO + BICI: le Stazioni F.S. di Pontremoli, Aulla, Equi Terme e Monzone sono giornalmente collegate da Treni Regionali con servizio trasporto bici. Grazie a questo servizio, potrete interrompere le tappe a vostro piacimento e rientrare con il treno al punto di partenza. Per info consultare: www.trenitalia.com

ASSISTENZA BICI E SERVIZIO NOLEGGIO:  

  • VILLAFRANCA L : negozio e assistenza Due Ruote tel. 0187 495541 – 335 223917
  • AULLA: negozio e assistenza Biciclo tel. 0187 408020   
  • FILATTIERA: servizi noleggio Sigeric tel. 333 6502210
  • FIVIZZANO: servizi noleggio AlterEco tel. 338 5814482

NOTA INFORMATIVA: Il percorso proposto, ha la mera finalità di suggerire un’ idea agli appassionati del bikepacking. Le informazioni e la traccia gpx (scaricabili gratuitamente) hanno il solo scopo di dare indicazioni generiche dei luoghi che verranno toccati, delle strutture presenti sul percorso, del tipo di fondo, dell’altimetria e della lunghezza dell’ itinerario, in modo da consentire ad ogni potenziale fruitore di valutare, in base alla propria esperienza e capacità fisica / tecnica, se affrontare o meno il Trail. Chi decide dunque di percorrerlo, si assume tutti i rischi e le responsabilità dell’attività svolta, considerando altresì che la percorribilità e lo stato delle strade e dei sentieri muta nel corso del tempo. Si declinano pertanto eventuali responsabilità per conseguenze legate all’uso della traccia o delle informazioni.

ALCUNE PROPOSTE PER LE TAPPE:

> Trail in 2 giorni:  
Pontremoli > Equi Terme: 110 km x 3170 disl+
Equi Terme > Pontremoli: 120 km x 3230 disl+
> Trail in 3 giorni:  
Pontremoli > Fivizzano: 80 km x 2720 disl+
Fivizzano > Aulla: 70 km x 1750 disl+
Aulla > Pontremoli: 80 km x 2230 disl+
> Trail in 4 giorni:  
Pontremoli > M0nti: 52 km x 1780 disl+
Monti > Equi Terme: 56 km x 1370 disl+
Equi Terme > Passo Casoni: 68 km x 1950 disl+
Passo Casoni > Pontremoli: 54 km x 1300 disl+
>Trail in 5 giorni:  
Pontremoli > Bagnone: 42 x 1380 disl+
Bagnone > Fivizzano 40 x 1360 disl+
Fivizzano > Aulla: 65 x 1600 disl+
Aulla > Zeri: 42 x 1360 disl+
Zeri > Pontremoli: 41 x 1000 disl+