Partendo da quota 940m dall’area attrezzata “Roberto Bellotti” (Prati di Logarghena- Comune di Filattiera) dove è presente il tabellone dei percorsi si imbocca una salita di 2.5 km che porterà fino al punto più alto del percorso (Rif.Enrico Mattei) m 1150.
In questa ascesa, entrando nel Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, la vista potrà godere di suggestivi scorci sia sulle Alpi Apuane sia sulla catena dell’Alta Via dei monti Liguri.
Lasciandosi il rifugio alle spalle si percorre il sentiero CAI 128 (direzione Portile) raggiungendo il primo bivio (km 3.5), qui la segnaletica dedicata indirizzerà per l’Oratorio S.Antonio.
Durante questa discesa di 3 km si percorre l’antica via Longobarda , sentiero storico di fondamentale importanza commerciale tra Val Padana e Lunigiana.
Raggiunta la Maestà di S.Antonio (km 6 – 740m) e seguendo la segnaletica dedicata sigiungerà all’ultima salita. Da qui uno sterrato, sul sentiero CAI 128 , riporta ai Prati diLogarghena a quota 940m punto di partenza .